
Ispirazioni colorate dalla natura: Revontulet
I colori ci circondano, ogni oggetto o essere ai nostri occhi è colorato: il mondo si tinge con sfumature diverse ad ogni nostro nuovo sguardo.
Chi lavora nel mondo della grafica e, in genere, dell’estetica capisce e riconosce con facilità la grande importanza dei colori. Combinazioni, sfumature, gradienti, tinte piene, colore opaco o lucido: tantissime possibilità e scelte da compiere per la realizzazione e stampa di un flyer, di una brochure, di un catalogo o di un manifesto.
I creativi ed i grafici sono sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, di modelli dai quali prendere spunto per nuovi progetti e nuovi concetti. Il mondo della comunicazione, ormai, è immenso e le opportunità di cogliere nuovi stimoli sono all’ordine del giorno. La prima regola per ogni grafico e creativo, infatti, è di aprire bene gli occhi e di guardarsi intorno con attenzione.
Tra tutte le creazioni che ci possono ispirare, però, la più bella rimane la natura, con le sue sfumature diverse ogni giorno. I paesaggi, i cieli, i boschi e gli oceani ci regalano continuamente nuove luminosità, nuove angolazioni e nuove sfumature da tentare di riprodurre al pc.
Una delle esperienze più colorate e commoventi che si possono fare in natura è sicuramente la visione dell’aurora boreale, chiamata dagli antichi Finnici “Revontulet”.

Revontulet: quando la natura sorprende
L’aurora boreale, o australe se parliamo dell’emisfero meridionale, è un evento relativamente ristretto ad una piccola parte del mondo, ma la sua bellezza l’ha resa universalmente nota.
Anche la sua spiegazione scientifica è molto suggestiva: in breve, le particelle provenienti dalla grandi esplosioni solari vengono attratte dal polo nord magnetico e si concentrano nella zona. Tutta questa energia provoca nell’atmosfera quelle bellissime sfumature colorate.
E’ la grande potenza del sole, insomma, a provocare tanta bellezza nel cielo scandinavo.
Intorno ai fenomeni naturali, però, nei millenni passati, si sono create delle leggende e dei miti. Molte storie vengono ancora narrate per spiegare l’aurora boreale, ma una delle più suggestive si chiama “Revontulet” “I fuochi della volpe”.
La leggenda narra che, una notte, la volpe stava correndo nella tundra gelata; era stanca e cominciò a sfiorare la neve con la coda ad ogni passo. La particelle di neve e ghiaccio si dispersero nell’aria e diedero vita all’aurora.
Questo racconto mostra il forte legame degli antichi popoli scandinavi con la natura e l’estremo rispetto che dimostravano.
Da un punto di vista puramente estetico, comunque, l’aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più sorprendenti, dai quali prendere ispirazione. Con i suoi colori che vanno dal verde, al blu, viola o rosa, è un esempio di sfumatura perfetta.
I manifesti che hanno popolato le nostre città negli ultimi secoli
hanno ricercato spesso quelle stesse sfumature, per un effetto visivo di grande armonia, calma e bellezza.
La stampa di un flyer, una brochure, un catalogo e una locandina portano con sé una serie di difficoltà di progettazione degli elementi, di scelta del colore e di riproduzione su vari supporti, da considerare insieme ad una tipografia professionale. Ma l’ispirazione che il mondo intorno a noi può offrirci deve sempre essere alla base di ogni progetto. Per non perdere l’aspetto creativo, la passione e sempre un po’ di curiosità.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment