Google Arts&Culture: trovare l’arte è semplice
Non affannarti a cercare l’arte, sarà lei che troverà te e ti stupirà con mille colori e forme diverse!
È questo l’obiettivo di Google Arts&Culture, uno spazio online messo a disposizione dal colosso del web, tutto dedicato all’arte. Questo contenitore è in grado di mostrare tantissime opere d’arte, provenienti dai più grandi musei del mondo, in alta definizione, corredate da descrizione e informazioni principali.
Una funzionalità permette anche di realizzare un vero e proprio tour virtuale all’interno della galleria o del museo per apprezzare l’opera nel contesto spaziale ad essa dedicato.
Il progetto Arts&Culture è stato lanciato da Google nel lontano 2011 e si basa sulla tecnologia utilizzata per Street View. In questi anni è migliorata molto la qualità delle immagini offerte e si sono moltiplicate le opere a disposizione. Ma è cambiato anche il modo di concepire questo spazio: Arts&Culture è un modo di guardare all’arte e alla cultura a 360° per approfondire, ma anche e soprattutto per incuriosire e stimolare.
Oggi, il portale è diviso in sezioni che offrono contenuti di qualità sugli artisti, i mezzi espressivi e gli eventi storici, le curiosità e gli esperimenti.
Esperimenti dentro e fuori la realtà
Google Arts&Culture non è solo informazione e conoscenza ma anche gioco e scoperta. Nella sezione Esperimenti l’arte incontra la tecnologia e crea nuove possibilità. Grazie alla realtà virtuale è possibile visitare le caverne che ospitarono le prime pitture rupestri. Con il machine learning, invece, si possono creare pattern grafici e addirittura delle piccole coreografie.
Le possibilità a disposizione sono tantissime: dalla scelta di un’immagine vengono suggeriti una serie di libri e di storie ad essa correlate. Si può scoprire l’universo attraverso le immagini della Nasa e la collaborazione con il Cern. Si può sperimentare l’architettura aumentata e si possono trovare i collegamenti nascosti e impensabili nelle opere d’arte.
Tante funzionalità, quindi, e all’utente spetta solo il compito di lasciarsi incuriosire, scegliere e tuffarsi in piccoli microuniversi di esperienze immersive e totali.
L’arte tutta da sperimentare
Nella sezione esperimenti, però, ha già riscosso grande successo la parte dedicata ai colori delle opere d’arte. Sotto il nome di “Art Palette” il gioco è molto semplice: basta scegliere i colori per comporre una palette e subito vengono mostrati tutti i dipinti che si basano su quella combinazione.
Il ruolo della palette nei progetti di art design e grafica è molto rilevante; anche nei progetti di stampa di materiale come brochure, flyer o cataloghi, lo schema colore è uno dei punti dai quali partire.
Google Arts&Culture, con questo semplice strumento, offre la possibilità di individuare e selezionare i dipinti che utilizzano la stessa palette cromatica. In questo modo, si possono scoprire similitudini e vicinanze tra opere anche lontane nel tempo e nello stile. Ma si possono anche aiutare i grafici nella selezione di un schema colore offrendo esempi di sicuro successo.
Pinterest, Picular e Arts&Culture
La vita professionale di un grafico e di un art director è ricca di stimoli e di suggestioni che provengono da diversi ambiti. Per essere creativi bisogna osservare e ascoltare il mondo intorno, bisogna conoscere ciò che è stato già fatto, nei punti di forza e nelle debolezze. Creatività significa, insomma, imparare a dosare innovazione e tradizione.
Per questo motivo, oltre alle competenze specifiche fondamentali in questo settore, l’ispirazione deve essere costantemente stimolata. Davanti alla pagina bianca, nella scelta di un layout, della giusta immagine e dei colori, il web offre grandi spunti. Aggregatori di immagini, piattaforme per sperimentare o motori di ricerca tematici.
Un’immagine trovata su Pinterest, un colore ricercato e individuato con Picular o l’ispirazione per un palette trovata su Arts&Culture: tutti piccoli momenti che compongono la vita di un creativo e arricchiscono un bagaglio culturale, attraverso la curiosità e la voglia di sperimentare.
Uno strumento semplice che può contribuire alla creazione di qualcosa di grande!
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment