
Grafica, comunicazione e creatività
Definire cosa sia la creatività è molto difficile, se non impossibile. Alcuni pensano sia una caratteristica appartenente a tutti, altri a pochi eletti. In ogni caso, se è vero che il talento conta, non bisogna dimenticare alcuni ingredienti fondamentali: lo studio, l’applicazione e la pratica costante.
La voglia di sperimentare è necessaria, ma “creare” qualcosa presuppone tenacia e attitudine al rischio.
Il vero creativo non si innamora della prima stesura di un testo, della prima bozza sul proprio sketchbook: la creatività si nutre di una perenne insoddisfazione, che spinge a costruire e distruggere al solo scopo di migliorare.
Se c’è un modo di far meglio, trovalo.
Thomas Edison (inventore)
La creatività genera cose belle e, soprattutto, utili. Risolve un problema, anche con pochi mezzi.
Grafica e comunicazione sono gli ambiti in cui è più facile esprimere un’idea, coltivare una visione, stupire, aiutare qualcuno. Ecco alcune applicazioni concrete.
1. Curriculum
Creatività e professionalità…in un contenitore!

2. Design eco-friendly
Riciclo e riuso nell’arredamento: bellezza, funzionalità e rispetto per l’ambiente possono coesistere, come dimostrano queste originali lampade realizzate da Graypants, azienda di Seattle. La collezione si chiama Scraplights.

3. Brand Identity
Differenziarsi e valorizzare il proprio marchio. Questo progetto realizzato per Müd è riuscito nell’intento: un packaging per la colazione da asporto, dedicata a chi è intollerante al lattosio. Oltre alla grafica moderna, è da notare la presenza di numerosi slogan, utili a rendere più completa la brand experience.

4. Creatività e sensibilizzazione
Art director e copywriter possono dar vita a geniali campagne pubblicitarie, anche a tema sociale. Saatchi & Saatchi ha realizzato una campagna stampa per l’organizzazione Bekol, al fine di attirare l’attenzione su una delle necessità più diffuse: il controllo dell’udito. Lo slogan “If you need to turn it up, you need a hearing test” ( = Se hai bisogno di aumentare il volume, hai bisogno di un test dell’udito) trova continuità nell’immagine del cantante David Bowie, che “appare” alzando il volume, cioè seguendo l’illustrazione da sinistra [– min] a destra [+ max].

5. Libri pop-up
Autentiche meraviglie: i libri pop-up sono libri animati, realizzati con particolari tecniche di piegatura della carta, il cui obiettivo è dare movimento e tridimensionalità alle immagini. Accanto alle pubblicazioni per bambini esistono anche prodotti editoriali destinati al pubblico adulto e dedicati ai classici della letteratura, oltre a vari esperimenti artistico-culturali, come “Het Westen Zilte”, libro pop-up realizzato dal designer Tim Bisschop e pubblicato da Stijn Vanderhaeghe (ricco di disegni, fotografie e poesie di vari autori).
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment