
Come scegliere la carta giusta per ogni progetto
Sappiamo quanto sia importante per la comunicazione pubblicitaria raggiungere l’obiettivo. Per diffondere un messaggio in modo efficace, oltre all’aspetto cromatico e visivo è necessario appellarsi al senso tattile che le trame di una carta possono creare.
La carta può essere eccezionalmente espressiva: aumenta l’attenzione sull’immagine e dona quel valore aggiunto al progetto. La carta può emozionare e sorprendere.
Ogni progetto grafico ha il suo tipo di carta ed è importante fare una buona scelta. Le carte principalmente si dividono in due macrocategorie: carte patinate e monopatinate opaca e lucida e carte marcate con una texture più o meno a rilievo.
Carte naturali
L’usomano o carta naturale, è una carta non trattata con “patinature”. Ha una superficie morbida e porosa con una capacità di assorbimento molto elevata. Viene spesso utilizzata per tutte quelle stampe a due/quattro colori e che non contengono fondini ed immagini. La sua maggiore capacità di assorbimento di inchiostro appiattisce i contrasti e non esalta il particolare. Il colore tende ad espandersi e le fotografie possono risultare sfocate, ma mantiene un fascino insolito, pur essendo una carta di base.
Viene di solito usata per blocchi appunti, cataloghi tecnici e libretti di istruzione, biglietti da visita e carta intestata. Dato l’aspetto povero della carta, l’attenzione passa senza sforzo al progetto, esaltandone la grafica.
Carte patinate o monopatinate
Le carte patinate o monopatinate sono carte di maggiore qualità, vengono trattate con patinatura della superficie che riduce la penetrazione dell’inchiostro nel foglio in modo da ottenere una stampa più nitida e brillante. Possono avere una finitura lucida (gloss), satinata (silk) o opaca (matte) e si possono scegliere tra vari gradi di bianco. Hanno una buona qualità e asciugano velocemente.
Questa carta esalta la stampa di quadricromia. Permette di avere colori brillanti e vivaci. Si adopera per depliant, cataloghi e brochure dove le immagini hanno particolare rilievo. Con ulteriori lavorazioni come plastificature e serigrafie si possono ottenere effetti splendidi.
Carte marcate
Le carte marcate hanno la superficie segnata da una texture impressa in bassorilievo che ne determina il disegno. Vengono suddivise in martellate, goffrate, vergate, rigate. La caratteristica di questo tipo di carta è l’aspetto “rugoso” e “ materico”, capace di trasmettere morbide sensazioni. Si trovano di vari gradi di bianco, più o meno caldo fino ad arrivare al camoscio, decisamente avvolgente e morbido.
Hanno un aspetto molto raffinato ed elegante. Nonostante la superficie sia in rilievo, mantengono una stampa luminosa e definita. Sono spesso utilizzate per progetti importanti che hanno l’esigenza di esprimere pregio o che vogliono trasmettere una “storia” o un “sapore” unico… Lavorazioni a rilievo e stampe a caldo sono perfette su questo supporto e impreziosiscono ulteriormente il prodotto.
I produttori di carta negli ultimi anni hanno sviluppato notevoli innovazioni, creando carte migliori, esclusive, più resistenti, più versatili, ecocompatibili, in modo da soddisfare le esigenze estetiche e tecniche del mercato.
Lasciati ispirare
Le imprese produttrici possono fornire campionari e schede prodotto che sono spesso fonte di ispirazione. Prima di procedere alla stampa di un progetto è consigliabile prendere visione delle varietà di carte disponibili, tastarle, sentirne la robustezza…o addirittura il profumo, in modo da scegliere “l’abito più adatto” per la vostra grafica.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment