
Riviste: tutto il piacere di voltare pagina
Forse nemmeno ce ne accorgiamo ma sono sempre con noi, ci accompagnano nelle sale di attesa, nei momenti di relax, in vacanza e sul divano di casa: le riviste sono presenti nella vita di tutti noi perché, di volta in volta, stuzzicano la curiosità, sono una fonte di notizie e di approfondimento, distraggono, affascinano gli occhi e ci permettono di fantasticare.
Le riviste sono delle grandi protagoniste silenziose delle nostre giornate; ci coccolano nei momenti di pausa, si stropicciano nelle borse e giacciono silenziose in casa, in attesa di una nuova consultazione.
Oggi, con l’enorme diffusione del digitale, le riviste si sono trasformate, offrendo anche una loro versione online. Ma la stampa di riviste non perde la sua importanza e rimane una risorsa importante per questo settore dell’editoria.
In entrambi i casi, comunque, uno degli elementi fondamentali di ogni rivista è, senza dubbio, l’impatto visivo: fotografie, immagini, colori e parte testuale devono essere armonizzate per una leggibilità agevole e seducente. Per questo, la giusta impaginazione grafica può e deve fare la differenza.
Che si tratti di riviste a grande tiratura o progetti nascenti e a diffusione locale, il progetto tipografico è un aspetto fondamentale, al quale va dedicata grande attenzione. E’ preferibile affidarsi alla professionalità di uno studio grafico per l’impaginazione e per l’organizzazione del materiale. Oggi, ci sono delle tipografie online che permettono una stampa facile e veloce dei propri progetti, senza rinunciare alla consulenza di esperti nel settore.
Esistono, comunque, delle linee guida da seguire che possono aiutarci già nella fase di scelta del materiale da inserire.
Riviste: ad ogni argomento la giusta presentazione
Pagina dopo pagina, con la curiosità di trovare una nuova immagine ed un nuovo argomento: i giusti colori colpiscono la vista, le fotografie raccontano una storia e le parole, con un font chiaro e comunicativo, aggiungono informazioni. Ogni pagina di una rivista è come un contenitore pieno di stimoli, suggestioni e conoscenze.
Ma il modo di raccontare cambia molto a seconda dell’argomento e del settore a cui la rivista è dedicata. Nel progetto iniziale, per questo, deve essere chiaro a chi ci si rivolge e che cosa si vuole comunicare.
Il mondo dei viaggi: una rivista per vivere 1000 emozioni
Le riviste dedicate al mondo dei viaggi sono sicuramente tra le più colorate e allegre. Le pagine parlano a chi sta cercando la prossima destinazione per un viaggio o a chi, semplicemente, vuole viaggiare con la fantasia. In ogni caso, è un momento di pausa e di fuga dalla quotidianità; per questo motivo, il progetto grafico dovrà trasmettere tante emozioni positive con colori e fotografie suggestive.
Anche la parte informativa, però, deve essere presente e esposta in modo chiaro. Raccontare una location, con le sue caratteristiche e gli aspetti più interessanti, proporre possibili itinerari, consigliare locali ed hotel.
Una piccola sezione va anche dedicata ai contatti, link e informazioni utili.

Gossip e mondo dello spettacolo: il glamour patinato
Le riviste destinate a parlare del mondo dello spettacolo hanno delle caratteristiche comuni: hanno una vita molto breve e per questo anche l’impaginazione è veloce. Di solito, per questo tipo di riviste si evita la brossura e si scelgono i punti metallici.
Anche in questo caso i colori e il ritmo visivo sono degli aspetti fondamentali perché divertire ed intrattenere sono gli aspetti più importanti.
Come per tutte le riviste con uscite molto frequenti, è utile prevedere alcune rubriche tematiche che possono avvicinare il lettore e fidelizzarlo.
Un tempo, per queste riviste, si utilizzava la carta patinata per illuminare ancora di più le immagini e aggiungere un tocco glamour. Oggi, la stampa di riviste può fornire diverse soluzioni, anche più economiche per ottenere luminosità e mantenere lo stesso sapore.
Arte, architettura e fashion: la rivista come oggetto di design
Come facile immaginare, le riviste che si occupano di arte, architettura e fashion oggi sono dei veri e propri tesori dal punto di vista grafico e visuale. Negli anni, l’arte ha spesso scelto la rivista come una vera forma di espressione alternativa, per comunicare in modo nuovo e più familiare.
Le riviste di questo settore sono spesso impaginate in brossura per avvicinarsi al libro, fisicamente e concettualmente. Di solito, hanno un uscita mensile,trimestrale o semestrale e, per questo, possono offrire molti contenuti differenti e sviluppare gli argomenti in maniera più approfondita.
Nelle riviste d’arte, architettura e alta moda, le immagini giocano ovviamente un ruolo fondamentale; molto spesso sono a tutta pagina, in alta risoluzione, e le didascalie sono comunque progettate per essere il meno intrusive possibili.
Anche la parte testuale, però, è molto importante; rispetto alle riviste di viaggi o di gossip, per questi settori la parte testuale è ricca e ben distinta dalle immagini. Non è apprezzabile una fusione tra il testo e la fotografia.
Trattandosi di arte, inoltre, anche la scelta del font tipografico per i titoli e gli articoli può essere un elemento distintivo.
Quotidiani e news: l’informazione prima di tutto
Nella stampa di riviste di news e quotidiani l’informazione è l’elemento fondamentale. Il primato del testo sull’immagine è un aspetto da non dimenticare.
Lo scopo è informativo e, per questo, tutto il progetto tipografico deve essere improntato in questo senso: la scelta della carta, i colori, l’impaginazione sono pensate per riviste che hanno una vita molto breve.
Le fotografie hanno, di solito, una risoluzione molto bassa e vengono stampate in bianco e nero o con una ridotta gamma di colori.
Il font tipografico ha come obiettivo la chiarezza e la massima leggibilità così come le dimensioni della parte testuale.
Stampare una rivista può essere semplice e veloce; basta contattare una tipografia online, chiedere una consulenza e ottenere un preventivo.
E’ importante, però, affidarsi a professionisti che sappiano organizzare il materiale in base all’obiettivo, ai lettori e a ciò che si vuole comunicare. Il progetto alla base di ogni rivista deve rispondere a queste domande prima di ogni altra cosa.
Oggi, in un mondo in cui tutte le informazioni possono essere trovate online, chi acquista una rivista vuole vivere un’esperienza: vuole sfogliare le pagine, sentirne l’inconfondibile odore e vuole un oggetto da tenere con sé, per qualche ora o molto di più. La rivista oggi, se ben progettata, può diventare un vero e proprio oggetto di design. Questo deve essere alla base di ogni progetto di stampa.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment