Tipografia: a cosa serve la sovrastampa e come impostarla
La tecnica della sovrastampa, in tipografia, serve ad evitare che alcuni elementi dello stampato creino un sottile segno bianco intorno ad essi.
Quando viene utilizzata la sovrastampa?
Una delle applicazioni classiche è un testo nero da stampare sopra un fondino colorato. Anche le le più evolute macchine da stampa non potranno mai essere precise al decimo di millimetro in tutte le copie, proprio a causa delle molte varianti che incidono sulla stampa (carta, velocità della macchina, ecc.). Potrebbe dunque verificarsi che intorno alle lettere ci possa essere un sottile bordino bianco. Per ovviare a questo problema, si imposta il testo in sovrastampa, per eliminare la cosiddetta “foratura”, portando dietro il testo nero il colore del fondino, lasciandolo inalterato.
La sovrastampa per il tracciato fustella
Si parla di sovrastampa anche in altri casi, come ad esempio nel posizionamento di un tracciato di una fustella sopra alla grafica che andrà in stampa.
Immaginiamo di dover produrre un biglietto da visita con una forma personalizzata, magari con un foro al centro e angoli arrotondati. Prepareremo il file e lo inseriremo una tinta piatta a nostra scelta, denominandola “Tracciato Fustella”. Questo tracciato servirà al reparto di pre-stampa della tipografia per generare la fustella di taglio ma anche e sopratutto per fustellare nel punto giusto il foglio di stampa.
Perché mettere la traccia in sovrastampa? Per poter dividere tutti gli elementi e mandare in stampa solo la grafica.
Come impostare la sovrastampa per un tracciato fustella in Adobe Illustrator CS5®
Per impostare la sovrastampa in Adobe Illustrator® consigliamo di procedere come segue.
- Preparare un nuovo livello oltre a quello/i creati per la grafica da stampare. Denominarlo appunto “Sovrastampa”.
- Procedere poi alla creazione di un apposita tinta piatta di colore a vostro piacimento denominandola ad esempio “Tracciato Fustella”.
- Ora con quella tinta andiamo a preparare il nostro tracciato di taglio, lavorando solo nel nuovo livello che avevamo creato.
- A tracciato ultimato, lo selezioniamo, e apriremo l’apposita finestra di gestione della sovrastampa (Finestra ➥Attributi). Ora selezioniamo la traccia e spuntiamo l’opzione “Sovrastampa Traccia”.
- Ora possiamo salvare il nostro PDF di stampa. Per controllare che tutto sia corretto, bisogna attenersi alle regole di controllo di una cianografica digitale.
Anche se all’inizio può sembrare complesso gestire elementi in sovrastampa, possiamo dire che una volta entrati nel meccanismo corretto di utilizzo, questa tecnica risulterà molto utile, e indispensabile negli stampati più complessi.
Se hai una richiesta da fare su questo argomento, scrivi nei commenti oppure contattaci!
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment