Rilegatura con punto metallico: come, quando e perchè
La rilegatura a punto metallico (conosciuta anche come “punto sella”) è la soluzione ideale per tutte quelle pubblicazioni aziendali che presentano un numero di pagine limitato, come ad esempio, mini cataloghi, report o piccole brochure.
Rilegatura a punto metallico: come si realizza?
Semplice, pratica ed economica. Sono questi i punti di forza di una rilegatura a punto metallico. Per realizzarla, il primo step consiste nel raggruppare tutti i fogli (stampati fronte/retro) e sovrapporli uno dopo l’altro. Il numero di facciate richiesto per una rilegatura di questo tipo, parte da un minimo di 8 ad un massimo di 80, mentre il numero complessivo di pagine è di circa 48. Questo limite viene imposto per poter ottenere un prodotto di qualità. Nel caso in cui si abbia una pubblicazione più corposa, è consigliato un altro tipo di legatura, chiamata brossura fresata.
Rilegatura a punto metallico: caratteristiche
Questo tipo di rilegatura si distingue per la presenza di 2 punti metallici o “graffette”, applicati a metà della pubblicazione, precisamente sul dorso. Se avete un impaginato di piccolo formato o con poche pagine è sufficiente 1 solo punto metallico, sempre in posizione centrale.
Ottenere una rilegatura a regola d’arte significa curare i dettagli, tra cui la consistenza della carta: la rilegatura a punto metallico richiede copertine con grammatura compresa tra i 200 e i 250 grammi, mentre per le pagine interne è perfetta una grammatura pari a 130/150 grammi.
Per realizzare questo tipo di pubblicazioni è possibile avvalersi di servizi di stampa online: basta scegliere tra i formati e configurazioni disponibili (A4, A5 o A6, orientamento verticale oppure orizzontale, carta opaca o lucida). Per non sbagliare, è bene ricordare che il numero di facciate complessive dev’essere un multiplo di 4, perché i fogli, piegati al centro, presentano proprio 4 facciate.
Quando è meglio utilizzare la rilegatura a punto metallico?
Tutte le volte che vorrai conferire al tuo prodotto un aspetto professionale e curato!
Facciamo un esempio pratico:
Sei un’azienda e hai un meeting durante il quale vuoi mostrare ai presenti i tuoi servizi?
Potrai optare per una pubblicazione semplice che, anche se semplice nei contenuti, avrà il pregio di apparire elegante e professionale.
Per questo motivo, grazie al buon rapporto qualità/prezzo, la rilegatura a punto metallico è spesso usata in occasioni ufficiali, per impaginare manualistica interna, cataloghi o brochure.
Non solo aziende! il punto metallico può essere usato per molti altri ambiti:
- Scuole e Università per ricerche e relazioni
- I liberi professionisti potranno realizzare opuscoli per convegni e seminari
- Le amministrazioni e gli enti pubblici potranno progettare guide turistiche o fascicoli promozionali per mostre ed eventi culturali
E voi, avete mai provato ad utilizzare questo tipo di rilegatura?
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment