
Block notes: una proposta utile e divertente
In una riunione, davanti ad un cliente, o in auto, per fermare un pensiero destinato a scomparire troppo velocemente: in momenti come questi, tiriamo fuori un piccolo block notes con una penna ed iniziamo a scrivere. Un’immagine ormai del passato?
Sicuramente no, perché l’atto della scrittura rimane uno degli elementi più caratteristici degli esseri umani, un modo per mettere in ordine le idee, per visualizzarle e tenerle a mente, prima che su carta. Molti informazioni oggi sono registrate nei nostri smartphone, calendari sincronizzati pieni di appuntamenti e promemoria.
Queste applicazioni funzionano molto bene e inviano notifiche tempestive e affidabili. Ma ci sono pensieri, spunti di approfondimento, appunti da una riunione importante, che hanno bisogno di uno spazio e di un tempo maggiori. Per non parlare poi degli schizzi e dei momenti di pura creatività! In quei momenti, la carta rimane lo strumento più adatto ad accogliere e valorizzare il lavoro mentale.
Anche nelle nuove tecniche di design thinking, applicate allo sviluppo personale e alla gestione aziendale, la scrittura “a mano” rimane un punto fondamentale. Schemi e mappe costituiscono una modalità importante per indagare il problema anche dal punto di vista spaziale e visuale.
Infine, potendo essere utilizzato nei contesti più vari, nella vita privata come in azienda, il block notes può diventare anche un interessante strumento di marketing, diffondendo un logo, un nome e una mission con semplicità ed eleganza.
Che cos’è un block notes?
Prima di tutto, è fondamentale capire bene cosa si intende sotto il nome di “block notes”. Ci sono delle dimensioni standard o delle caratteristiche necessarie? La caratteristica principale di un blocco per appunti (questo il nome italiano, dal sapore un po’ vintage!) è la pagina bianca. Un block notes è una pagina libera nella quale scrivere ogni genere di informazione: dagli impegni, alle idee volanti, fino agli schizzi fatti per stimolare l’immaginazione. È una pagina a totale disposizione, dove non ci sono regole precise da seguire.
Per questo suo senso di profonda libertà, il block notes deve avere una struttura molto semplice. Può essere in formato A4, A5 o A6, a spirare o incollato, e contenere una quantità variabile di fogli. Dai 50 ai 200 fogli, tutte le quantità sono accettate. Le pagine possono essere del tutto bianche, a righe o quadrettate. In alto, in genere, sono impressi il logo e le informazioni del produttore o dell’azienda che lo ha commissionato.
Anche all’interno degli uffici, i block notes riscuotono grande successo, uno per ogni scrivania, animati da scritture diverse che raccontano del lavoro, della fretta e della personalità del proprietario.

Come creare un block notes personalizzato
Se i block notes continuano a riscuotere successo e ad affollare tavoli aziendali e non, diventano allora un’ottima opportunità di marketing da prendere al volo. Molte aziende scelgono di regalare i loro block notes a clienti, dipendenti e stakeholders per acquisire visibilità, anche in ambienti inaspettati. Chiaramente, il nome dell’azienda dovrebbe risultare ben riconoscibile senza però compromettere la fruizione dei fogli per gli scopi che sceglierà il proprietario. Come spesso accade, una presenza misurata e non troppo intrusiva viene apprezzata al massimo dal cliente.
Per questo, per personalizzare il block notes si consiglia di inserire il logo del brand e le informazioni fondamentali di contatto (indirizzo, numeri di telefono e mail). Tutti questi elementi possono essere inseriti seguendo layout differenti: il più comune, concentra tutto nella parte alta del foglio per lasciare libero il resto. Una pagina semplice e pulita, dal grande valore funzionale.
Si può anche scegliere, però, un template diverso: magari apporre il logo al centro della pagina, messo però in secondo piano, in trasparenza. Oppure si può scegliere di inserirlo a fondo pagina, al posto della numerazione.
I colori scelti dovrebbero rispecchiare i colori aziendali; si consiglia di scegliere una palette molto delicata per lasciare spazio alla pagina bianca.
Essendo un oggetto in regalo, destinato a parlare dell’azienda, è importante investire nella qualità: dalla carta all’impaginazione, tutto deve risultare curato con attenzione.
Block notes a spirale o incollato: quale tipologia scegliere?
Un ultimo aspetto da scegliere riguarda la struttura stessa del block notes. I fogli, in quantità variabile, possono essere tenuti insieme da una spirale metallica o incollati. La scelta può essere abbastanza libera ma determinerà l’utilizzo del blocco. In genere, la rilegatura a spirale permette di girare pagina molto facilmente e di utilizzare il blocco come un quaderno.
Se, invece, si sceglie la rilegatura incollata, il block notes sarà molto comodo per chi deve scrivere sul foglio per poi staccarlo dal blocco e conservarlo in modo diverso. Molto utile nelle comunicazioni volanti e negli appunti per i colleghi e per i clienti.
La scelta della rilegatura, inoltre, riguarda anche il formato di carta scelto per il block notes e l’utilizzo che se ne farà: blocchi più grandi offrono grandi fogli da staccare in ufficio o in riunione. Block notes più piccoli, invece, in formato A6, diventano degli oggetti da portare sempre con sè, in borsa o in tasca, e si prestano ad ogni genere di scrittura e di rilegatura.
Il blocco per gli appunti è un oggetto storico, che ha accompagnato gli esseri umani nei decenni, registrando ogni genere di informazioni, perdendo pezzi di volta in volta, o rimanendo dimenticato in un cassetto. Rappresenta l’organizzazione, l’accuratezza e l’importanza delle idee. Per questi motivi, ancora oggi è un oggetto di grande valore umano.
Che sia rilegato con spirale o incollato, in A4, A5 o A6, il block notes rimane, prima di tutto, utile.
Stampare un block notes personalizzato oggi significa produrre qualcosa che parla dell’azienda in modo chiaro e trasparente. Ma significa anche regalare un oggetto importante che troverà sicuramente una sua collocazione nella vita quotidiana di ciascuno.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment