ABC dei colori: si parte dai concetti base
Il mondo è un posto pieno di colore, di sfumature e di combinazioni di grande impatto: dalla natura alle creazioni umane, il colore è parte del nostro modo di conoscere ciò che ci circonda e di comprenderlo.
Per questo motivo, i colori hanno un ruolo fondamentale nei nostri processi cognitivi: negli anni si è sviluppata una vera e propria psicologia dei colori in base a ciò che immediatamente suscitano in noi, che cosa evocano e come catturano la nostra attenzione.
Conoscere tutti questi meccanismi, capire come organizzare una pagina o un layout dal punto di vista cromatico è, quindi, il primo e fondamentale passo per costruire una comunicazione coerente ed armonica.
Sia per quanto riguarda il web design che per i progetti di tipografia, per la stampa di flyer, brochure, locandine e manifesti, la scelta della palette, l’utilizzo corretto dei colori in base ai volumi, l’individuazione della giusta tonalità e la corretta combinazione e proporzione sono fondamentali. Da qui si può partire per un progetto grafico che voglia essere efficace e chiaro nella comunicazione.
Prima di ogni altra considerazione, però, è importante avere una conoscenza chiara di tutti i concetti che girano intorno al colore.
I colori: in una parola tante sfumature
E’ proprio così! Senza voler cedere al gioco di parole, il termine stesso “colore” racchiude in sé una serie di significati e sfumature differenti.
Per il linguaggio comune può andare bene, ma in un ambito professionale è importante distinguere e chiarire, per non rischiare di sbagliare e mancare il risultato.
Quando qualcuno parla di colore, molto spesso, sta generalizzando facendo riferimento ad un’esperienza del tutto soggettiva e, quindi, irripetibile e, per certi versi, incomunicabile.
Ma, per raccontare un colore in realtà esistono diverse parole e concetti: tonalità, crominanza, saturazione, valore, tono, sfumatura e tinta.
La tonalità
Per semplificare le cose, possiamo dire che la tonalità di un colore è il modo in cui lo percepiamo immediatamente e, quindi, gli attribuiamo un nome. La tonalità è il colore puro, ciò che nel linguaggio comune definiamo semplicemente colore: rosso, verde, giallo o blu.
La crominanza
Con il termine crominanza si indica il grado di purezza del colore; si indica quindi la quantità di bianco o nero aggiunto al colore.
La saturazione
Con la saturazione si va a descrivere quanto un colore è forte ed intenso. Un colore molto saturo è un colore brillante e intenso, al diminuire della saturazione si arriva a tonalità più tenui e delicate.
Il valore
Il valore di un colore, o di una tonalità, è quella che spesso viene definita la luminosità di un colore. La percezione della luce si ottiene aggiungendo bianco o nero alla tinta originale.
Il tono
Il tono ci dice quanto luminoso o opaco risulti il colore ai nostri occhi; si può cambiare il tono di un colore aggiungendo del grigio ad una tonalità pura.
La sfumatura
La sfumatura si ottiene aggiungendo del nero ad un colore puro per trasformarlo in modo graduale.
Queste sono solamente alcune indicazioni del tutto generali per orientarsi e per dimostrare che parlare di colori significa aprire un mondo. Per questo motivo, nella scelta di una palette per la stampa di un flyer, di una brochure o di un manifesto è necessario dedicare la massima attenzione. Affidarsi a professionisti è sempre la soluzione migliore: è possibile contattare tipografie online o offline e richiedere un preventivo o una consulenza.
Prima di tutto, però, è importante comprendere che, per parlare di un elemento rosso e sperare che gli altri vedano lo stesso colore, bisogna individuare la tonalità, la saturazione, il tono e la sfumatura.
Dalla definizione di tutti questi aspetti può emergere una visione più consapevole, una comunicazione più chiara e un progetto grafico più armonico.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment