CV, please! Consigli per creare il perfetto curriculum del designer
Il curriculum vitae per un designer è fondamentale per far capire subito al selezionatore di che pasta siamo fatti. Rappresenta un perfetto biglietto da visita, sia dal punto di vista estetico che di contenuto: se sei un designer e ti presenti ad un colloquio con un CV standard, potresti suscitare dei dubbi sull’art director che dovrà sceglierti. Perciò, rimboccati le maniche e sfruttare il curriculum per dimostrare il tuo talento.
Per aiutarti, ti forniamo una serie di consigli pratici per un CV creato ad hoc.
Presentare il CV di un grafico
- Il curriculum deve offrire diversi livelli di informazione all’interno di una gerarchia visiva coerente e chiara.
- Per una presentazione più elegante preferite cifre non allineate ai numeri comuni.
- NON USARE IL MAIUSCOLO per i titoli, meglio il corsivo.
- Evitare caratteri troppo piccoli ed assicuratevi la leggibilità.
- Evitare l’ultima font di tendenza, preferitene una che conoscete bene.
- Fate una bella ricerca su Pinterest (ad esempio) per vedere come si sono mossi gli altri prima di voi, e prendete spunti per grafiche o contenuti che vorreste inserire nel vostro CV.
- Non seguite un formato di CV standardizzato ma preferite qualcosa di più originale.
- I caratteri dei contatti non devono essere più piccoli di 10-11 punti.
- Come colore per il testo, scegli il nero.
- Scegliete i colori in maniera accurata: il giallo e il grigio chiaro possono indicare scarsa sicurezza.
- Rispettate le regole della grammatica e della punteggiatura.
- Fate rileggere il vostro CV ad un conoscente esperto di scrittura.
- Non fidatevi ciecamente del correttore automatico.
- Se stampate il vostro CV pensate a come lo piegherete per inserirlo nella busta e tenete conto nell’articolazione del testo.
I contenuti del CV di un grafico
- Inserite stage e impieghi attinenti (in ordine cronologico a partire dal più recente), formazione e titolo di studio, seminari e conferenze cui avete partecipato, tutti i premi e riconoscimenti che avete ricevuto.
- Inserite attività collegate al vostro ambito lavorativo.
- Inserite i software che conoscete bene.
E in più…
…insieme al vostro CV , allegate una lettera di accompagnamento che inviti il destinatario a esaminare il vostro portfolio.
Lo scopo ultimo di un curriculum personale è quello di stupire chi lo riceverà.
Mettiti alla prova per presentarti nel modo più brillante e poi… “le faremo sapere!” 😉
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment