Block Notes: la storia della Moleskine
Più o meno tutti abbiamo avuto un taccuino Moleskine, in borsa o nella tasca del cappotto, pieno di idee, spunti, schizzi…
Il taccuino più amato al mondo è diventato nel corso degli anni davvero inconfondibile…così come la sua storia.
Moleskine: nascita di un brand, pagina dopo pagina
Inizialmente, il taccuino di cui parliamo era prodotto in Francia da una legatoria che riforniva le cartolerie parigine frequentate da artisti e letterati. Ma nel 1986 il piccolo produttore chiuse i battenti e del famoso taccuino non se ne ebbe più traccia.
Fondamentale per la sua ricoperta, fu lo scrittore-viaggiatore inglese Bruce Chatwin. Egli aveva l’abitudine di scrivere i suoi libri su particolari taccuini che acquistava in una piccola cartoleria di Parigi. Fu proprio lui a menzionare lo storico block notes nel suo Le vie dei canti (1986), citando il prezioso fornitore di quaderni in Rue de l’Ancienne Comédie.
Dopo la morte di Chatwin, il taccuino tornò nell’oblio finché, nel 1998, una piccola azienda milanese, Modo & Modo, scopre che il marchio non è stato mai registrato e decide di farlo proprio. La sua intuizione fu di proporre sul mercato un kit per tutti i professionisti creativi. Componente fondamentale? Ovviamente, il nostro block note.
Modo & Modo iniziò, così, a diffondere i taccuini in Europa, Stati Uniti e Giappone a partire dal 1999, creando il marchio MOLESKINE.
Oggi sono sempre più numerose le comunità di appassionati che scrivono e disegnano su un’agenda Moleskine per poi condividere le migliori creazioni sui social media.
Block notes: utilità dei taccuini cartacei
Per quale motivo dovremmo utilizzare carta e penna quando basta un click per modificare online un documento, ovunque noi siamo?
Innanzitutto per ragioni puramente “affettive”: tantissime persone non riescono a separarsi dall’abitudine di tenere un diario, di annotare percorsi e pensieri durante un viaggio…
E poi, si sa, ciò che si scrivere “a mano” rimane più vivo nella mente e, in un certo senso, anche meglio custodito.
Il block notes è anche un utilissimo strumento per registrare le spese familiari, progettare le fasi di un evento speciale, scrivere storie, annotare ricette. Non ci sono costrizioni: ogni pagina bianca è tutta da vivere.
Molte aziende ad esempio, scelgono di regalare un block notes ai propri clienti e dipendenti in occasione di ricorrenze particolari o come gadget promozionale.
Non è raro trovare un taccuino tra i regali solidali proposti dalle organizzazioni non profit. Prendere nota per lavoro… ma anche per far del bene! 🙂
I servizi di stampa online facilitano l’operazione, perché consentono di caricare un file personalizzato e individuare il formato più adatto (A4, A5 o A6).
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment