Psicologia del colore: a ogni colore la sua emozione
Qual è il significato dei colori? Fin dall’antichità, come è stato per i numeri, ogni colore ha portato con sé un insieme di significati, sensazioni, emozioni. Negli anni gli studi sulla psicologia del colore si sono moltiplicati: studiare la reazione dei consumatori a determinati stimoli cromatici permette di scegliere meglio in ambito pubblicitario.
È vero che la percezione del colore è piuttosto soggettiva, ma è possibile individuare modelli di reazione simili: a ciascun colore corrisponderebbe un insieme di sensazioni tutte sue, che è in grado di veicolare a chi lo osserva.
Una prima distinzione si può fare tra colori caldi e colori freddi. I colori caldi tendono a essere più dinamici e stimolare ottimismo e pulsioni, anche se il loro eccesso può suscitare un effetto disturbante. I colori freddi, al contrario, hanno un effetto rilassante e trasmettono serietà, ma la loro tinta fredda può suscitare anche una punta di tristezza.
Vediamo quali emozioni suscitano i colori nel dettaglio.
Rosso
Il rosso è un colore forte, il colore del sangue, della passione. La sua visione stimola gli impulsi, e può essere associata ad amore, passionalità, vita ma anche a rabbia, pericolo, urgenza. È un colore molto dinamico, in grado di risvegliare anche l’aspetto seduttivo attirando subito l’attenzione.
Blu
Nelle sue tantissime sfumature, il blu è il colore della tranquillità e della pace, molto usato nella comunicazione perché non troppo forte. Comunica armonia e calma, specie nei toni meno intensi, e nonostante sia un colore freddo è molto legato a creatività e armonia. Gli studi dimostrano che la visione del blu provocherebbe un calo dell’appetito: da evitare quindi negli spot alimentari.
Giallo
Il giallo è il colore del sole, della luce, che rappresenta positività, ottimismo, giovinezza. È un colore forte e molto luminoso, che quindi in ambito comunicativo è meglio usare con moderazione. Le sensazioni che provoca sono però contraddittorie: gli studi lo associano anche a invidia e gelosia.
Arancione
Meno intenso del giallo, l’arancione è associato all’ottimismo, alla positività e alla gioia di vivere.
Verde
Il verde è il colore della natura, della pace, del contatto con gli aspetti materiali della vita. Comunica tranquillità, rinnovamento, nascita di qualcosa di nuovo. È un colore molto rilassante, che aiuta la meditazione e dà un senso di sollievo a chi è in uno stato di ansia.
Nero
Il nero è un colore molto forte, dai molteplici significati. Trasmette autorità, eleganza, serietà ma anche assenza, lutto, tristezza.
Rosa
Il rosa è associato a dolcezza, cura, amore, femminilità. Meno intenso del rosso, attira su di sé l’attenzione ma mitiga subito la passionalità sanguigna, declinandosi in senso più delicato. Il rosa veicolerebbe anche un senso di compassione.
Viola
Il viola è un colore associato a creatività, stravaganza, lusso: non a caso è spesso impiegato, in ambito di marketing, per prodotti cosmetici o articoli di lusso. Il viola ha anche un significato legato alla spiritualità.
Bianco
Il bianco è il colore della purezza, del candore, dell’innocenza. Per questo è molto legato all’ambito spirituale, ed è prevalente quando si parla di infanzia e matrimoni.
Marrone
Il marrone è il colore della terra, e la prima sensazione che trasmette è quella di calore e serenità, senso di appartenenza a un ventre cosmico. È quindi un colore rassicurante, che rimanda alla concretezza ma rimanendo nell’ambito dei colori caldi.
Grigio
Il grigio è un colore che trasmette serietà è professionalità. Il grigio puro è assenza di colore, ma non per questo significa assenza di emozioni. Se da un lato infatti può trasmettere autorevolezza ed eleganza, dall’altro col suo tono freddo può comunicare un senso di oppressione, depressione, tristezza se non morte.
Ti è piaciuto questo nostro contenuto? Affidati a un team di esperti per la realizzazione dei tuoi contenuti promozionali. Continua a seguire il nostro blog e visita il nostro sito per scoprire tutti i servizi che possiamo offrirti per la tua attività.
Lascia il tuo commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave your comment